Samsung ha svelato i suoi nuovi modelli della serie Galaxy S23; stiamo parlando dei nuovi Galaxy S23 (acquista qui), S23+ (acquista qui) e S23 Ultra (acquista qui). Di certo il comparto fotografico, soprattutto di Galaxy S23 Ultra, raggiunge ancora una volta dei livelli di qualità assoluta grazie all’introduzione del sensore principale ISOCELL HP2 da ben 200 Megapixel, capace non solo di raggiungere definizioni elevate alla luce diurna ma anche al buio grazie alla modalità Nightography. Per quanto riguarda i Galaxy S23 e S23+ si pongono allo stesso livello dell’Ultra in termini di hardware con il nuovo processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 e con il display Dynamic AMOLED 2X capace di prestazioni fluide con refresh rate fino a 120Hz.
Sotto l’aspetto estetico il cambiamento maggiore riguarda i modelli S23 e S23+, che a differenza della scorsa generazione si allineano con l’aspetto estetico del top di gamma ossia Galaxy S23 Ultra che, non cambia di molto rispetto alla precedente versione. I modelli S23 e S23 Plus avranno un corpo più squadrato soprattutto nelle cornici che saranno molto meno curve rispetto a prima proponendosi più simili a quelle di un iPhone piuttosto che ai precedenti Galaxy S22 e S22+. I materiali sono davvero “premium” e rispecchiano tutte le caratteristiche che ti aspetteresti; nei tre modelli trovi un connubio tra vetro nella scocca e alluminio ad alta resistenza nella cornice. Quattro i diversi colori, tutti completamente opachi tranne nella cornice invece lucida con cui vengono proposti: “Phantom Black” (nero), “Green” (verde), “Lavender” (rosa/viola) e “Cream” (bianco).
Dimensioni
Tutta la serie dei nuovi Samsung Galaxy S23 non differisce molto da quella dello scorso anno se non per lo spessore sulle fotocamere dei vari S23 e S23 Plus che diminuisce grazie all’assenza della struttura ad isola. Gli smartphone da comprare, se si vuole mantenere una certa comodità nell’uso ad una mano o anche nel trasporto in tasca, sono sicuramente i più piccoli. Il Galaxy S23 Ultra rimane soprattutto in mano un telefono importante ma di fatto l’avere minore curvatura sui lati lo rende molto più maneggevole rispetto allo scorso anno. Il peso dei tre modelli è: Galaxy S23 pesa 167 g, S23 Plus pesa 195 g e S23 Ultra invece raggiunge i 233 g.
Se i Galaxy S23 e S23+ sono due smartphone con display piatto ecco che ad essi si avvicina anche il nuovo Galaxy S23 Ultra che rispetto allo scorso anno risulta molto meno curvo e dunque garantisce una superficie più ampia ma anche più piatta per migliorare non solo l’esperienza visiva ma anche l’uso quotidiano. Aspetto interessante è la funzionalità Enhanced comfort, esclusiva di Samsung Galaxy, che consente agli utenti di regolare colori e livelli di contrasto per alleviare l’affaticamento visivo dato dall’utilizzo prolungato dello schermo nelle ore notturne. Il Vision booster è ora regolabile su quattro livelli di luce, non più due, per ovviare all’eccessiva luminosità e al riverbero tipici delle ore diurne.
Il Samsung Galaxy S23 è dotato di un display da 6,1 pollici mentre per Galaxy S23 Plus c’è un display da 6,6 pollici con la stessa risoluzione ossia Full HD+. Infine per il più grande Galaxy S23 Ultra abbiamo un displayda 6,8 pollici con risoluzione maggiore ossia 3.088 x 1.440 pixel. Tutti e tre sono pannelli resistenti con Gorilla Glass Victus di seconda generazione, hanno il supporto all’HDR+ e un sensore di impronte digitali al di sotto del display, il Qualcomm 3D Sonic, che aumenta la velocità e la superficie di scansione per la migliore soluzione di sblocco in sicurezza.
Una delle novità più importanti però per questi nuovi Galaxy S23 riguarda l’hardware. Sì, perché per la prima volta arrivano anche in Italia con processori Qualcomm. Niente più Exynos che seppur performante non permetteva le stesse prestazioni del concorrente. Su tutti e tre i Galaxy S23 troviamo quindi il nuovissimo Snapdragon 8 Gen 2 che viene personalizzato da Samsung e spinto a raggiungere un clock massimo di 3.36GHz. Secondo l’azienda si arriva ad avere una velocità del 40% in più rispetto allo Snap 8 Gen 1, +40% per le velocità di apprendimento dell’Intelligenza Artificiale ma soprattutto un 20% in più sull’autonomia.
Caratteristiche
SAMSUNG Galaxy S23 | SAMSUNG Galaxy S23+ | SAMSUNG Galaxy S23 Ultra | |
OS (al lancio) | Android 13 con OneUI 5 | Android 13 con OneUI 5 | Android 13 con OneUI 5 |
Processore | Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 Octa-Core a 3.36GHz | Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 Octa-Core a 3.36GHz | Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 Octa-Core a 3.36GHz |
RAM | 8 GB | 8 GB | 8/12 GB |
Display | Dynamic AMOLED 2X da 6.1″ 120Hz – Infinity-O – HDR10+ | Dynamic AMOLED 2X da 6.6″ 120Hz – Infinity-O – HDR10+ | Dynamic AMOLED 2X da 6.8″ 120Hz – Infinity-O – HDR10+ |
Risoluzione | 2340×1080 px | 2340×1080 px | 3080×1440 px |
Storage | 128/256 GB | 256/512 GB | 256/512 GB e 1TB |
Fotocamera Posteriore | Tripla Camera: Principale 50MP (23mm – f/1.8 – OIS) + Grandangolare 12MP (13mm – f/2.2) + Tele 10MP (69mm – f/2.4 zoom 3X ottico) |
Tripla Camera: Principale 50MP (23mm – f/1.8) OIS + Grandangolare 12MP (13mm – f/2.2) + Tele 10MP (69mm – f/2.4 zoom 3X ottico) |
Quad Camera: Principale 200MP (23mm – f/1.7 – OIS) + Grandangolare 12MP (13mm – f/2.2) + Tele 10MP (69mm – f/2.4 zoom OIS zoom 3X ottico) + Tele 10MP (230mm – f/4.9 – zoom 10X ottico – 100X Digitale) |
Fotocamera Anteriore | 12MP (25mm – f/2.2) | 12MP (25mm – f/2.2) | 12MP (25mm – f/2.2) |
Extra | 5G NFC Sensore impronte digitali Certificazione IP-68 |
5G NFC Sensore impronte digitali Certificazione IP-68 |
5G NFC Sensore impronte digitali Certificazione IP-68 |
Porte | USB Type-C | USB Type-C | USB Type-C + S Pen |
Batteria | 3.900 mAh + Ricarica rapida + Ricarica Wireless | 4.700 mAh + Ricarica rapida + Ricarica Wireless | 5.000 mAh + Ricarica rapida + Ricarica Wireless |
Dimensioni | 146,3 x 70,9 x 7,6 mm | 157,8 x 76,2 x 7,6 mm | 163.4 x 78.1 x 8.9 mm |
Peso | 167 gr | 195 gr | 234 gr |
Di sicuro le prime impressioni su questi tre nuovi modelli di casa Samsung sono certamente positive e andranno a impensierire non poco i rivali storici di Apple. Sotto certo aspetti non hanno rivali, qualità di immagine e fotografia ma soprattutto qualità e nitidità delle immagini sul display.
1 Comment