L’Apple iPad modello base di casa Apple ottiene una riprogettazione moderna necessaria, con uno schermo più grande e una serie di nuovi accessori. L’iPad di decima generazione ha un prezzo che varia da € 589 a € 989 (in offerta straordinaria qui).
Apple sta ancora vendendo il vecchio iPad di nona generazione per €439 (offerta qui), mentre l’iPad Air di dimensioni simili costa € 789 (Super prezzo qui) dopo gli aumenti di prezzo dovuti ai tassi di cambio deboli. Il prezzo è sicuramente meno allettante rispetto ai modelli precedenti, ma è la prima volta da circa sette anni che Apple aggiorna il design del suo tablet di fascia bassa. Sembra un clone dell’attuale iPad Air ed eredita il corpo più elegante e piatto utilizzato da altri modelli di iPad dal 2018.
Il pulsante home e le grandi cornici sono scomparse, consentendo a uno schermo più grande da 10,9 pollici di adattarsi a un corpo che ha all’incirca le stesse dimensioni del suo predecessore. E’ abbastanza piccolo e leggero da scivolare facilmente in una borsa, un grande miglioramento!. Dispone di altoparlanti stereo e se tenuto in posizione orizzontale ideale per guardare film. C’è una moderna porta USB-C per caricare e collegare le periferiche.
La webcam automatica pan-and-scan è stata spostata sul bordo superiore, molto meglio posizionata per le videochiamate. Il jack per cuffie da 3,5 mm è sparito, il che significa che avrai bisogno di un adattatore USB-C se desideri utilizzare cuffie cablate. Rispetto all’iPad Air, lo schermo non è altrettanto buono, con una rappresentazione dei colori leggermente peggiore e nessun rivestimento antiriflesso, il che rende più difficile la visione alla luce diretta del sole. Il nuovo iPad non condivide tutti gli stessi accessori né del suo predecessore né dell’iPad Air e Pro. Supporta la stilo Apple Pencil di prima generazione, non la seconda generazione utilizzata da altri iPad.
Specifiche
Schermo: display Liquid Retina da 10,9 pollici 2360×1640 (264ppi)
Processore: Apple A14 RAM: 4GB
Memoria: 64 o 256 GB
Sistema operativo: iPadOS 16.1
Fotocamera: posteriore da 12 MP, selfie da 12 MP
Connettività: Wi-Fi 6 (5G opzionale), Bluetooth 5.2, USB-C, Touch ID, Smart Connecter
Dimensioni: 248,6 x 179,5 x 7 mm
Peso: 477 g (versione 5G: 481 g)
Chip A14 con ben 10 ore di autonomia
All’interno, il nuovo iPad è essenzialmente lo stesso dell’iPad Air 2020. Ha il chip A14 di Apple, 4 GB di RAM e 64 GB o 256 GB di spazio di archiviazione. Ciò significa che ha un chip di due anni, ma abbastanza potente da gestire qualsiasi cosa tu possa voler fare con un iPad come questo, dagli ultimi giochi e guardare video alla navigazione, alle attività d’ufficio e persino all’editing di immagini in qualunque App dedicata. La batteria dura ben 10 ore di utilizzo leggero per la navigazione e la visione di video. Potrai svolgere in modo affidabile più di otto ore di lavoro utilizzandolo come sostituto del laptop, che è simile ad altri modelli di iPad.
Sostenibilità
L’iPad di decima generazione è disponibile in una gamma di colori vivaci, qui raffigurati in rosa, ed è solidamente realizzato in alluminio riciclato. Apple non fornisce una durata prevista per la batteria, ma dovrebbe durare oltre 500 cicli di ricarica completa con almeno l’80% della sua capacità originale e può essere sostituita per circa € 145. Il tablet è generalmente riparabile, con il costo del servizio fuori garanzia di € 370, che include lo schermo. La tavoletta contiene alluminio riciclato, rame, oro, stagno, plastica e terre rare. Apple analizza l’impatto ambientale del tablet nel suo rapporto e offre schemi di permuta e riciclaggio gratuiti, anche per prodotti non Apple.
iPadOS 16.1
L’iPad viene fornito con iPadOS 16.1, che è il nuovissimo software di Apple per i suoi tablet ed è disponibile sulla maggior parte degli altri modelli. Introduce molte delle funzionalità aggiunte all’iPhone con iOS 16, inclusa la possibilità di ritagliare automaticamente gli oggetti dalle immagini, il che è molto interessante.
Prezzo
L’iPad di decima generazione ha un prezzo che varia da € 589 a € 989. Per fare un confronto, l’iPad di nona generazione costa €439, l’iPad mini a partire da € 659, l’iPad Air costa € 669, il Samsung Galaxy Tab A8 costa € 319 (compra qui) e Amazon Fire HD 10 costa € 189.
Verdetto
L’iPad di decima generazione è un ottimo tablet. Finalmente porta il tablet di fascia bassa di Apple all’altezza del resto della linea, con un design più moderno. È reattivo, dura a lungo ed è ben fatto. È eccezionale per le videochiamate, la visione di video, la navigazione, l’invio di e-mail, lo shopping e così via. Ha accesso a una vasta gamma di app e servizi, più dei tablet Android concorrenti.
Pro: design più moderno, buone prestazioni, buona durata della batteria, buon schermo, altoparlanti stereo, USB-C, iPadOS con lunga durata del supporto, molte app, alluminio riciclato, ottima webcam.
Contro: costoso, nessun supporto multiutente, spazio di archiviazione relativamente piccolo sul modello di partenza senza possibilità di aggiungerne altro, gap dello schermo, non compatibile con gli accessori della custodia realizzati per altri modelli di iPad.