Xiaomi è il terzo produttore di smartphone al mondo dietro solo a Samsung (prima) ed Apple (seconda). Detiene circa il 13% di quote di mercato, e questo è dovuto in larga parte al successo che la serie Redmi Note sta riscuotendo tra il pubblico, smartphone concreti che portano sulla fascia media soluzioni di tutto rispetto, come la ricarica a 120W di Redmi Note 11 Pro+ 5G. Ed è proprio di lui che vogliamo parlare in questa occasione, un dispositivo compatibile con le reti di nuova generazione e che per passare da 0 a 100% impiega appena 15 minuti.
La fascia media, si diceva: sì, perché è qui che i vari brand si giocano la loro posizione sul mercato, ed è qui che la maggior parte dei consumatori si rivolge per trovare lo smartphone più adatto alle loro esigenze. Vuoi il design ormai uniformato a canoni estetici visti e rivisti (complice il “bisogno” di avere la parte frontale tutto schermo), vuoi le caratteristiche tecniche ormai indistinguibili tra i vari modelli, spesso le proposte si assomigliano tra loro, distinguendosi solo per piccoli dettagli.
E Redmi Note 11 Pro Plus 5G si distingue: Xiaomi ha prestato particolare attenzione non solo ai dettagli - vedi il modulo fotografico posteriore, grande, sì, ma non invadente e di una certa personalità - ma anche alla scheda tecnica dello smartphone.
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Leggi anche
-
Android 13 ci tiene al nostro riposo e “spegne la luce”: ecco le novità in arrivo
È in arrivo una nuova opzione per la Modalità... -
Android 13 ci tiene al nostro riposo e “spegne la luce”: ecco le novità in arrivo
È in arrivo una nuova opzione per la Modalità... -
WWDC 2022, aperte le candidature per partecipare dal vivo
Ma bisogna affrettarsi, i posti sono pochi.