In seguito alle molte indiscrezioni trapelate nei giorni scorsi, Intel ha tolto i veli ai processori per notebook Alder Lake HX, verosimilmente l'ultima incarnazione delle CPU Core 12a gen a 10nm, annunciate ormai lo scorso ottobre. Dopo gli ottimi risultati ottenuti con le varianti Alder Lake-H, svelate a CES 2022, seguite poi dai modelli Core P e Core U, l'azienda statunitense sembra voler concretizzare al massimo la resa e le prestazioni di questa architettura ibrida, portando sulla piattaforma notebook prodotti che per certi versi possiamo definire estremi (non su tutti i fronti intendiamoci) e che, a nostro avviso, non ha molto senso comparare con altri modelli di nuova generazione, non solo AMD ma anche della stessa Intel.
Prima di andare ulteriormente avanti, soprattutto per evitare di essere fraintesi, è bene quindi identificare da subito la natura e lo scopo di questa ulteriore piattaforma "mobile" che, sostanzialmente, si pone l'obiettivo di traslare sui notebook le caratteristiche e le potenzialità dei modelli Core 12a gen desktop, il tutto tenendo conto dei pro ma anche dei contro. Parliamo quindi di processori e di notebook che andranno a collocarsi nella fascia enthusiast delle workstation mobile o dei desktop replacement che, senza dubbio, raggiungono ora vette ancora più alte rispetto a quanto offerto finora dal mercato.
Leggi anche
-
Recensione NVIDIA GeForce RTX 3090 Ti: l’ultimo grido di Ampere
GeForce RTX 3090 Ti è la scheda grafica consumer... -
Android 13 ci tiene al nostro riposo e “spegne la luce”: ecco le novità in arrivo
È in arrivo una nuova opzione per la Modalità... -
Android 13 ci tiene al nostro riposo e “spegne la luce”: ecco le novità in arrivo
È in arrivo una nuova opzione per la Modalità...